“L’arte del restauratore richiede un ingegno speciale, che non è certamente comune... perché di rado gli artisti abili e di rinomanza si sono dedicati a questo genere di lavoro”
Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy
Teorico dell'architettura, politico, filosofo, archeologo e critico d'arte francese
Restauro del Mobile Antico
Chi di noi non ha un mobile antico in disuso, magari acquistato ad un mercatino dell’antiquariato o ereditato dai nonni? Con questo corso abbiamo la possibilità di riportalo a nuova vita e renderlo ancora funzionale.
Immaginiamo l’emozione e la soddisfazione che può trasmettere il restauro di un mobile con le nostre mani?
Nel Corso di Restauro Mobili (livello base) ogni partecipante ha un processo di apprendimento personalizzato scaturito dal tipo di manufatto e dalle problematiche che presenta, per questo motivo è consigliata la partecipazione a tutte le lezioni per garantire la continuità del corso.
PROGRAMMA
– 2 LEZIONI TEORICHE: per portare le conoscenze dei partecipanti allo stesso livello. Verranno trattate le nozioni base della storia del manufatto ligneo; teoria e terminologia del restauro con considerazioni sui significati dei termini d’uso frequenti (Conservazione – Prevenzione – Salvaguardia – Restauro – Manutenzione – Reversibilità – Riconoscibilità); fasi del restauro; deontologia del restauratore; stile ed evoluzione del mobile
– 14 LEZIONI PRATICHE: per praticare l’iter di restauro sull’oggetto selezionato
INTAGLIO
"Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro, basta soltanto spogliarla"
Michelangelo Buonarroti
Scultore
Intaglio
L’intaglio, come ben sappiamo, è l’attività che consiste nel rimuovere, mediante l’utilizzo di appositi strumenti, materia dal legno per creare decorazioni che appaiono in incavo o in rilievo sulle superfici lavorate.
PROGRAMMA
Nel corso verranno affrontati due progetti di intaglio:
– 4 LEZIONI TEORICHE: prettamente didattiche, nelle quali si imparerà a governare le sgorbie e a capirne l’utilizzo;
– 6 LEZIONI PRATICHE: nelle quali, acquisite le nozioni basilari, si realizzerà un intaglio di fantasia dove approfondire le tecniche acquisite nella prima parte del corso.
INTARSIO
“Semplicità, adeguatezza e proporzione.”
Elsie de Wolfe
decoratrice d'interni
Intarsio
L’intarsio è una decorazione che si diffonde nel 1300 e, tra il 1450 e il 1550, raggiunge il massimo della fioritura. Nel corso impareremo ad accostare vari tipi di legno per realizzare un disegno armonioso
Ciò dipende dalle tinte proprie delle varie essenze, variate ulteriormente a seconda del taglio e dell’inclinazione delle venature.
PROGRAMMA
– 10 LEZIONI PRATICHE: il progetto prevederà la realizzazione di una superficie intarsiata a scelta del partecipante (se in possesso di un oggetto, ne si può concordare l’utilizzo con il docente) o fornita dal docente. L’intarsio realizzato poi, seguirà l’iter di lavorazione e finitura a gommalacca acquisito nel “Corso di Restauro del Mobile Antico – livello base”.
DORATURA
"L’oro è il sovrano dei sovrani"
Conte di Rivarol
Scrittore, giornalista
Doratura
La doratura è un processo di decorazione ornamentale che prevede l’apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto “foglia oro”, su una superficie.
PROGRAMMA
– 4 LEZIONI: verrà affrontata la tecnica della doratura a missione, processo di decorazione ornamentale che veniva usata principalmente tra 1700 e 1800, con utilizzo di: